Post

Thunderbird e la Posta indesiderata/Spam

Immagine
Per far fronte alla grande quantità di posta indesiderata (detta anche spam ) che molte persone ricevono, in Thunderbird è presente un filtro adattivo che può "imparare" dalle azioni che vengono svolte da parte dell'utente a riconoscere quali tipi di messaggi sono legittimi e quali sono quelli indesiderati.   Panoramica Il filtro adattivo di Thunderbird utilizza un algoritmo di Bayes oltre ai dati di addestramento raccolti dall'utente per determinare quali messaggi verranno automaticamente impostati come posta indesiderata. L'utilizzo di un algoritmo significa però che non è garantito che un messaggio precedentemente contrassegnato come posta indesiderata venga automaticamente contrassegnato come posta indesiderata in futuro. Se si desidera avere una maggior garanzia che ciò avvenga, consultare il paragrafo Creare i filtri manualmente . Per garantire che i messaggi importanti NON vengano contrassegnati come posta indesiderata, utilizzare una lista dei mitt...

Guida a Paint.NET: Barra dei menu. | Parte 5 |, una guida dettagliata per imparare a usare il programma.

Immagine
Paint.NET è un programma di editing grafico raster utilizzato nella libreria software .NET Framework di Microsoft. Lo sviluppo del programma è iniziato come progetto Microsoft Windows presso l'Università di Washington, negli Stati Uniti (Washington State University, WSU). Guida a Paint.NET: Barra dei menu. | Parte 5 | Continuiamo con la guida dedicata a questo ottimo programma di grafica completamente gratuito. Barra dei menu Nella barra dei menu di Paint.NET sono presenti sette menu di primo livello e sei icone: Menu archivio. Da questo menu è possibile aprire, acquisire, chiudere, salvare e stampare le immagini. Queste opzioni funzionano in modo simile ad altri programmi di modifica di documenti e immagini. Modifica menu. Contiene comandi per avanzare e tornare indietro nella cronologia delle immagini, controlli degli appunti e comandi per manipolare le selezioni. Visualizza menu. Questi comandi modificano il modo in cui l'immagine viene presentata nel...

Guida a Paint.NET: Barra dei menu. | Parte 5 |, una guida dettagliata per imparare a usare il programma.

Immagine
Paint.NET è un programma di editing grafico raster utilizzato nella libreria software .NET Framework di Microsoft. Lo sviluppo del programma è iniziato come progetto Microsoft Windows presso l'Università di Washington, negli Stati Uniti (Washington State University, WSU). Continuiamo con la guida dedicata a questo ottimo programma di grafica completamente gratuito. Barra dei menu Nella barra dei menu di Paint.NET sono presenti sette menu di primo livello e sei icone: Menu File Da questo menu è possibile aprire, acquisire, chiudere, salvare e stampare le immagini. Queste opzioni funzionano in modo simile ad altri programmi di modifica di documenti e immagini.   Modifica menu Contiene comandi per avanzare e tornare indietro nella cronologia delle immagini, controlli degli appunti e comandi per manipolare le selezioni. Visualizza menu Questi comandi modificano il modo in cui l'immagine viene presentata nella finestra di modifica. Il menu Visualizza contiene...

Guida Paint.NET: Elenco immagini. | Parte 4 |

Immagine
L'elenco delle immagini è visualizzato nella parte superiore della finestra di Paint.NET, accanto alla barra dei menu. Per ogni immagine aperta viene visualizzata una miniatura, che consente di passare rapidamente da un'immagine all'altra. L'evidenziazione blu mostra l'immagine in fase di modifica. Per passare a un'altra immagine, clicca sulla miniatura. L'immagine verrà aperta nella finestra di modifica e la miniatura verrà aggiornata con l'evidenziazione.   Ctrl + Tab passa all'immagine successiva nell'elenco. Ctrl + Maiusc + Tab passa all'immagine precedente.   Se lo spazio non è sufficiente per visualizzare le miniature di tutte le immagini aperte, ai lati dell'Elenco Immagini compaiono delle frecce. Queste frecce fungono da pulsanti di scorrimento che consentono di spostare l'Elenco Immagini a sinistra e a destra. È possibile scorrere l'elenco anche posizionando il cursore del mouse sull'area dell'Elen...

Novità di Chrome Versione 135.0.7049.43 (Build ufficiale)

Immagine
Mobile Condividi le password sul tuo smartphone Condividi in modo semplice e sicuro la copia di una password con il tuo gruppo Famiglia nel Gestore delle password di Google sul tuo smartphone. iOS Tocca il menu Chrome > Gestore delle password . Seleziona la password che vuoi condividere, poi tocca Condividi . Seleziona i membri del gruppo Famiglia con cui condividere le password. Android Tocca il menu Chrome > Impostazioni > Gestore delle password . Nella sezione Cerca password , seleziona la password che vuoi condividere, poi tocca Condividi . Seleziona i membri del gruppo Famiglia con cui condividere le password. Scansiona il codice QR per scaricare Chrome sul tuo smartphone. Personalizza Un nuovo modo di personalizzare la barra degli strumenti Fissa le tue funzionalità e scorciatoie preferite come pulsanti della barra degli strumenti. Nella parte superiore del br...

Guida Paint.NET: Interfaccia utente - Finestra principale. | Parte 3 |

Immagine
Analizziamo attentamente la guida Paint.NET con le funzionalità più importanti dell'interfaccia utente. Finestra principale L'interfaccia utente (UI) di Paint.NET nella seguente schermata è stata suddivisa in undici aree: Barra del titolo Mostra il nome dell'immagine aperta sulla tela (o "senza titolo" se senza nome) e il numero di versione di Paint.NET. Se il file corrente presenta modifiche non salvate, il nome del file sarà preceduto da un asterisco. Barra dei menu Quest'area ospita sette menu sulla sinistra e sei icone di utilità sulla destra. Barra degli strumenti/Barra degli attrezzi. Immediatamente sotto la barra dei menu c'è la barra degli strumenti. Questa ospita diversi pulsanti e controlli per eseguire comandi comuni e accedere a varie funzionalità di Paint.NET. Al secondo posto, vengono mostrati i parametri regolabili per lo strumento attivo. Elenco immagini. Ogni immagine aperta mostra una miniatura nell'elenco ...

Come creare filtri su Mozilla Thunderbird.

Immagine
Esempio 1): smistare la posta marcata come spam in una cartella ad-hoc. Esempio 2): smistare la posta proveniente da un determinato indirizzo in una cartella ad-hoc. Smistare la posta marcata come spam in una cartella ad-hoc Per configurare un nuovo filtro su Thunderbird, scegliete dal menu principale Strumenti e poi Filtri (figura 1). figura 1 Apparirà la seguente schermata (figura 2): cliccate su "Nuovo" per aprire la finestra "Regole del filtro" figura 2 SpamAssassin, il programma anti-spam installato sul server di posta di Ateneo, marca i messaggi in base a parole chiave e all'indirizzo del mittente. Se individua un messaggio considerato spam, lo consegna al destinatario inserendo nell'intestazione del messaggio la riga X-Spam-Level e aggiungendo "{Spam?}" al contenuto di Subject:. Per spostare le mail così marcate in una cartella "Spam", nella finestra "Regole del filtro", cliccate sul primo men...