Guida a MAME ottimo emulatore universale di giochi Arcade, il più famoso tra tutti e uno dei più vecchi in circolazione (4a Parte).
Il problema legale maggiore quando si parla del MAME è quello delle ROM. Dal punto di vista legale un ROM set altro non è che una copia del gioco originale. Per questo motivo s'incorre in violazione di copyright nel caso in cui non si abbia l'originale del gioco stesso che nel caso delle piattaforme arcade è la scheda con i chip.
Online si trovavano siti da cui scaricare tutti i giochi emulati dal MAME ma dopo varie pressioni legali questi siti hanno dovuto eliminare il servizio. Attualmente i giochi si possono trovare sulle reti peer-to-peer e attraverso sistemi di vendita on-line. La vendita di ROM è soggetta alle restrizioni sulla vendita di materiale coperto da copyright, ed il loro acquisto da venditori che non detengono il diritto alla vendita è legalmente perseguibile.
È vietato (la licenza del MAME è piuttosto chiara in merito) distribuire il MAME sullo stesso supporto in cui si trovano i giochi copiati. Esiste però un caso di ROM che si può tenere liberamente a fini personali: si tratta di World Rally della Gaelco, un gioco di corse che ha spopolato come arcade.
Tolto ogni dubbio sulla legalità delle copie dei giochi, rimane il dubbio sulla legittimità etica dell'emulazione di piattaforme che ancora oggi si trovano comunque in bar e sale giochi. Lo spirito del MAME non è comunque quello di evitare ai giocatori di pagare per giocare, ma solo quello di preservare questi giochi e di documentarne l'hardware. Storicamente il poter giocare col MAME è infatti considerato dai suoi creatori un "nice side effect" (piacevole effetto collaterale).
Per di più è una storica politica del MAME quella di non includere giochi troppo recenti nell'emulatore. L'attuale licenza di MAME prevede che siano passati almeno 3 anni dall'uscita del gioco, e che il gioco non sia più attivamente commercializzato, prima che venga incluso nei sorgenti ufficiali (anche se spesso, contro la licenza del MAME si trovano in rete versioni modificate con il supporto di giochi molto recenti). Esistono comunque casi di giochi, che pur non essendo attivamente in commercio, sono stati rimossi dal codice per espressa richiesta delle case produttrici.
Exidy Games. | ||||
---|---|---|---|---|
![]() Circus ©1977 Exidy |
![]() Robot Bowl ©1977 Exidy |
![]() Car Polo ©1977 Exidy |
![]() Side Trak ©1979 Exidy |
![]() Rip Cord ©1979 Exidy |
![]() Fire One ©1979 Exidy |
![]() Crash ©1979 Exidy |
![]() Star Fire ©1979 Exidy |
![]() Targ ©1980 Exidy |
![]() Spectar ©1980 Exidy |
![]() Hard Hat ©1982 Exidy |
![]() Victory ©1982 Exidy |
![]() Teeter Torture ©1982 Exidy |
![]() Fax ©1983 Exidy |
![]() Top Gunner ©1986 Exidy |
Other Games. |
||||
---|---|---|---|---|
![]() Robby Roto ©1981 Bally/Midway |
![]() Super Tank ©1981 Video Games GmbH |
![]() Looping ©1982 Video Games GmbH |
![]() Gridlee ©1982 Videa, Inc. |
![]() Alien Arena ©1985 Duncan Brown |

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
Gracias por usar mi logo en su blog! Me piace molto!
RispondiElimina-Ortizimo!