Guida a OpenOffice: come memorizzare un documento in un formato diverso.
Legge e scrive file nei formati utilizzati dai prodotti più diffusi sul mercato e, a garanzia della futura accessibilità dei dati, nel formato OpenDocument, standard ISO.
Consente inoltre l'esportazione in formato PDF.
OpenOffice è liberamente, gratuitamente e legalmente utilizzabile in ogni contesto: pubblico, privato, professionale e aziendale.
Download versione 3.4.1
La versione 3.4.1 di Apache OpenOffice è una versione di manutenzione, rilasciata con l'obiettivo di porre rimedio a problemi critici e a migliorare la qualità complessiva dell'applicazione.
Le aree generali di miglioramento includono: il supporto di lingue ulteriori, la correzione di errori, miglioramenti nelle prestazioni e aumento della compatibilità con Windows 8. Ulteriori dettagli riguardo ciascuna di queste aree sono riportati più avanti.
Per una panoramica più esaustiva dei cambiamenti rispetto alle versioni 3.3.X di OpenOffice.org e precedenti, è possibile vedere le Note di Rilascio relative a Apache OpenOffice 3.4.0.
Un formato indica la classe di appartenenza di un determinato file ed è identificato da tre caratteri che si trovano nel suo nome, nella parte finale, dopo il punto. I documenti dell'OpenOffice 2.0 "Writer" hanno estensione ".odt" che significa, documento di testo del "Writer", appunto perché il "Writer" li riconosce come aventi la sua codificazione e riesce ad elaborarli.
Si aprirà la finestra "Salva con nome", dove è possibile, nella casella "Salva come:", specificare il nuovo formato.
Per confermare, premere il pulsante "Salva".
fonte: The Louise Doc

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
Commenti
Posta un commento